VIAGGIO agli Inferni del secolo di Dino Buzzati: cronaca del mistero
Palabras clave:
Buzzati, Inferno, Cronaca, Mistero, Modelli di realtà, Modalità fantastica, IroniaResumen
Dino Buzzati con gli strumenti della cronaca e dell’ironia apportò alla letteratura fantastica del Novecento italiano una dimensione nuova, divenendone la voce più significativa. Il nostro autore ha definito e raccontato la sua immagine del mondo e dei mondi possibili, aprendo spazi nuovi nel linguaggio e nella iconografia del fantastico, mostrando una modernità che tra disperazione e sorriso ci dice, oggi più che mai, quello che la letteratura può fare quando accede a modelli di realtà altre da quelle che la nostra ingenuità sensoriale ci mostra come realtà unica e in apparenza oggettiva.Buzzati scavalca i limiti del fantastico determinato da Todorov, ne risignifica contenuti e modalità , secondo la critica più recente, con una autorevolezza che lo libera definitivamente da influenze fino ad oggi ascrittegli e lo rivendica, esaltando dette caratteristiche, come il più attendibile "cronista" del fantastico e del mistero nella narrativa italiana del secolo passato. Nell'analisi dell'opera citata ne mostreremo l'originale percorso.Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
CREATIVE COMMONS 4.0 Internacional
Los trabajos publicados en esta revista están bajo Licencia Creative Commons Atribución-NoComercial-CompartirIgual 4.0 Internacional.
Las obras publicadas bajo esta licencia pueden ser compartidas, copiadas y redistribuidas en cualquier medio o formato. Asimismo, se autoriza la adaptación, remezcla, transformación y creación. Tanto el compartir como el adaptar son posibles siempre y cuando se le otorgue el crédito a la obra de forma adecuada, proporcionando un enlace a la licencia e indicando si se han realizado cambios. Asimismo, no es posible realizar un uso comercial del material.