La mediazione linguistica nei colloqui aziendali. Riflessioni teoriche e possibili riscontri empirici.
Keywords:
sociolinguistica, analisi della conversazione, colloquio lavorativo –ricontestulizzazione - bisogni formativi - dinamiche socialiAbstract
Il presente lavoro si prefigge di enucleare alcune tendenze che si manifestano in una forma particolare di colloquio, ovvero quello che si svolge in azienda e che è finalizzata alla ricezione e (ri)contestualizzazione dei bisogni formativi del lavoratore. All'interno del contesto descritto, ognuno dei partecipanti ricopre un ruolo che è definito sia dalla posizione di potere, sia dalla distribuzione dello stesso a livello gerarchico, ma anche simbolico (Bourdieu & Bernstein). L'analisi si concentrerà sulle dinamiche proprie di questo peculiare spazio linguistico, caratterizzato da un lessico settoriale specifico. Intendere il contesto del colloquio aziendale come un vero e proprio spazio linguistico permette di comprenderlo come dotato di proprie regole specifiche che determinano i limiti e le possibilità creative che possono svilupparsi al suo interno (De Mauro). Inoltre, seguendo una prospettiva che si distanzia dall'impianto saussuriano, intenderemo il linguaggio come attività produttiva e, in qualche forma, omologa al lavoro (Rossi – Landi). Così facendo ci apriremo la possibilità di analizzare il colloquio di lavoro come uno spazio in cui si scambiano merci linguistiche che debbono essere semioticamente riconoscibili da colui che le acquista, ovvero dal lavoratore protagonista del colloquio. Questi fattori rendono possibile la (ri)contestualizzazione del sapere attraverso lo scambio linguistico e il dispositivo composto di tutti questi aspetti, applicati a questa tipologia particolare di colloquio, permette di evidenziare le ricorrenze e le tendenze che si manifestano nel colloquio stesso. Esse riflettono come un prisma la struttura e le dinamiche sociali di questo microcosmo, ma al contempo retro-agiscono sulla struttura stessa potenzialmente modificandola.Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Works published in this journal are licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-
Works published under this licence may be shared, copied and redistributed in any medium or format. Adaptation, remixing, transformation and creation are also authorised. Both sharing and adapting are permitted as long as credit is given to the work appropriately, providing a link to the licence and indicating whether changes have been made. Commercial use of the material is also not possible.