Fantasie che coprono realtà: la fame quotidiana nel Dialogo facetissimo di Ruzante
Keywords:
Ruzante - Rinascimento - commedia - fantasia – fameAbstract
Composto intorno al 1528, il Dialogo facetissimo di Angelo Beolco, in arte Ruzante (Padova, 1502? – ivi, 1542) riprende ancora una volta il tema della fame cui erano allora fatalmente condannati molti dei contadini che abitavano il contado padovano. Se la fame costituiva uno dei volti più tragici della “solarità” rinascimentale, questo testo ruzanteo ci si presenta come una sorte di manuale di sopravvivenza, raggiunta soltanto nel piano della fantasia. In parole di Tzevan Todorov (2006: 24) “in un mondo che è quello nostro, quello che conosciamo, senza diavoli, silfidi né vampiri, si produce un avvenimento che non può spiegarsi per mezzo delle leggi di quell’universo familiare”, e sarà proprio a partire da questi avvenimenti fantastici che tanti individui assillati dalla fame e la miseria più spaventose riusciranno, se non a vivere, almeno a sopravvivere.L’obiettivo del nostro lavoro sarà quello di descrivere il modo in cui Ruzante include aspetti fantastici nella sua narrazione con cui consentire ai suoi protagonisti di evadere dalla realtà quotidiana.Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Works published in this journal are licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-
Works published under this licence may be shared, copied and redistributed in any medium or format. Adaptation, remixing, transformation and creation are also authorised. Both sharing and adapting are permitted as long as credit is given to the work appropriately, providing a link to the licence and indicating whether changes have been made. Commercial use of the material is also not possible.