VIAGGIO agli Inferni del secolo di Dino Buzzati: cronaca del mistero
Keywords:
Buzzati, Inferno, Cronaca, Mistero, Modelli di realtà, Modalità fantastica, IroniaAbstract
Dino Buzzati con gli strumenti della cronaca e dell’ironia apportò alla letteratura fantastica del Novecento italiano una dimensione nuova, divenendone la voce più significativa. Il nostro autore ha definito e raccontato la sua immagine del mondo e dei mondi possibili, aprendo spazi nuovi nel linguaggio e nella iconografia del fantastico, mostrando una modernità che tra disperazione e sorriso ci dice, oggi più che mai, quello che la letteratura può fare quando accede a modelli di realtà altre da quelle che la nostra ingenuità sensoriale ci mostra come realtà unica e in apparenza oggettiva.Buzzati scavalca i limiti del fantastico determinato da Todorov, ne risignifica contenuti e modalità , secondo la critica più recente, con una autorevolezza che lo libera definitivamente da influenze fino ad oggi ascrittegli e lo rivendica, esaltando dette caratteristiche, come il più attendibile "cronista" del fantastico e del mistero nella narrativa italiana del secolo passato. Nell'analisi dell'opera citata ne mostreremo l'originale percorso.Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Works published in this journal are licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-
Works published under this licence may be shared, copied and redistributed in any medium or format. Adaptation, remixing, transformation and creation are also authorised. Both sharing and adapting are permitted as long as credit is given to the work appropriately, providing a link to the licence and indicating whether changes have been made. Commercial use of the material is also not possible.