Il vampirismo nella Fosca di Ugo Tarchetti e in ACausa Secreta di Machado de Assis
Keywords:
Fantastico –Vampirismo - Igino Ugo Tarchetti - Machado de Assis – Fosca - A Causa Secreta - Letteratura italiana - Letteratura brasilianaAbstract
L’italiano Igino Ugo Tarchetti e il brasiliano Machado de Assis nascono nello stesso mese e anno: giugno del 1839. Il primo muore a soli trent’anni, nel 1869, il secondo vivrà fino al 1908. Ambedue poeti, scrittori e giornalisti, accomunati da alcune letture dei principali autori occidentali tra i quali si possono annoverare Poe e Hoffmannma molto probabilmente l’uno non conosceva le opere dell’altro. Per il presente lavoro sono stati scelti i seguenti testi: la Fosca, il romanzo considerato ilcapovaloro di Tarchetti (uscito prima a puntate nella rivista “Il pungolo” e poi pubblicato in volume nel 1869) e il racconto ACausa Secreta di Machado de Assis (pubblicato nel 1885 nella “Gazeta de Notícias” e successivamente, nel 1896, nella raccolta intitolata VáriasHistórias). I testi presentano nella narrativa elementi tematici in comune, come la lunga malattia, la morte, il personaggio vicino alla persona malata, una relazione inquietante che unisce la donna malata e l’uomo che gli sta accanto. In ambedue le storie appare anche un terzo personaggio creando una sorta di triangolo amoroso. Questo lavoro ha come obiettivo l’analisi comparativa della trama e dei personaggi di queste opere, proiettando la storia della donna-vampiro Fosca nel racconto di Machado, alla ricerca dei quei componenti classici che accostano il vampirismo al sadismo.Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Works published in this journal are licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-
Works published under this licence may be shared, copied and redistributed in any medium or format. Adaptation, remixing, transformation and creation are also authorised. Both sharing and adapting are permitted as long as credit is given to the work appropriately, providing a link to the licence and indicating whether changes have been made. Commercial use of the material is also not possible.